free bootstrap builder

AREE PRINCIPALI D'INTERVENTO

Tecniche e metodi utilizzati

Colloquio Psicologico – Lavoro di gruppo - Training Autogeno. La matrice teorica di riferimento è la Body Therapy meglio conosciuta come Psicoterapia Corporea di George Downing e la teoria delle Emozioni Fondamentali di Paul Ekman.

Problemi di natura Psicologica - Psicodiagnostica - Psicoterapia – Psicoterapia breve - Ansia – Fobie - Attacchi di panico – Stress - Disturbi della Personalità – Depressione - Difficoltà relazionale e di Orientamento Sessuale

Crescita personale:  Assertività - Autorealizzazione – Autostima

Psicologia infantile: Psicopedagogia

Approcci psicologici: Psicologici del Bambino – Psicologia del Benessere - Formazione

La psicoterapia

Uno dei motivi per i quali si rinuncia ad intraprendere una psicoterapia è spesso il timore di costi molto onerosi; in un momento di crisi economica come quello attuale, la questione può diventare ancora più spinosa.  

È fuor di dubbio che la psicoterapia comporti dei costi, ma non si deve dimenticare che è un aiuto concreto ed importante per il proprio benessere personale o quello della propria famiglia. Va considerato che attualmente i progressi nel campo della conoscenza sanitaria in generale sono molto diversi rispetto a qualche anno fa, pertanto i percorsi psicologici il più delle volte sono piuttosto brevi. Questo ha degli effetti benefici innanzitutto rispetto il benessere generale della persona, e poi - che non guasta – anche a livello di portafoglio.

  • MINOR PESO ECONOMICO: La psicoterapia impostata sul breve periodo, si svolge in sedute settimanali o più spesso quindicinali. Questo significa che si svolgono anche solo due sedute al mese.
  • SPESA DETRAIBILELa psicoterapia è a tutti gli effetti una prestazione sanitaria. Questo significa che le spese documentate dal terapeuta si possono detrarre fino ad un massimo annuo di € 15.493,71 a persona. Oltre questo tetto le spese si possono ripartire fino a quattro quote annuali di pari importo negli anni successivi. La detrazione si calcola in ragione del 19% di quanto speso, con una franchigia di €129,11. Facciamo un esempio: se la spesa sostenuta nell'intero anno, contando tutta la documentazione sanitaria, è di €1000, a questi vanno sottratti €129,11. Risultano €871,89, sui quali si calcola il 19% (€165,47), che è quanto va effettivamente detratto dall'imponibile IRPEF. Ecco che una buona parte di quanto investito in psicoterapia viene recuperato sotto forma di riduzione delle tasse. Per questo motivo le parcelle dello psicoterapeuta vanno conservate ed utilizzate al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi insieme a tutti gli altri giustificativi di spese sanitarie
  • SPESA RIMBORSABILE: esistono alcune compagnie assicurative che hanno incluso la psicoterapia tra le prestazioni rimborsabili ai loro assicurati. Per i lavoratori di certe aziende e categorie professionali, inoltre, il rimborso della psicoterapia è già automaticamente previsto negli specifici fondi di copertura sanitaria. Le spese rimborsate dalle assicurazioni si possono poi comunque portare in detrazione, con un evidente vantaggio economico complessivo

Studio professionale

Via varazze, 10 20148
Milano (MI) - Italia


Contatti

Email: marion@psicologiabrianza.it 
Telefono:
(+39) 339 23 51331